• CHI SIAMO fantiniclub it lastminute 001
    • fantiniclub it lastminute 002
    • LA STORIA
    • FANTINI GROUP
    • HQ Italian Lifestyle
    • PREMIO SPORTUR
    • FORUM
    • AMICI E TESTIMONIAL
    • CLAUDIO FANTINI
  • SPORT
  • EVENTI
  • Fantini Club LIVE
  • IL NOSTRO MONDO fantiniclub it lastminute 001
    • fantiniclub it lastminute 002
    • SPIAGGIA
    • RISTORAZIONE
    • BENESSERE
    • APERITIVI
    • BEACH DINNER
    • MATRIMONI
    • MEETING
    • COMPLEANNI & CO
    • LA SPIAGGIA DI FICO
    • SPORTUR ACADEMY
    • CLUB EXPERIENCE
  • HOTEL
  • MAPPA
  • GALLERY fantiniclub it lastminute 001
    • fantiniclub it lastminute 002
    • FOTO
    • VIDEO
  • PACCHETTI VACANZA
  • PRESS
  • BLOG
  • PARTNER
  • INFO fantiniclub it lastminute 001
    • fantiniclub it lastminute 002
    • FAQ
    • RECENSIONI
    • LAVORA CON NOI
    • DOVE SIAMO
    • CONTATTI
prenota online
fantiniclub it lastminute 009 ITA
ENG
DEU
Webcam +39 0544956519 / +39 0544 1795701info@fantiniclub.com
prenota online
fantiniclub it lastminute 009 ITA
ENG
DEU
webcam
chiama
scrivi
Cervia / Milano Marittima
  • CHI SIAMO fantiniclub it lastminute 001
    • fantiniclub it lastminute 002
    • LA STORIA
    • FANTINI GROUP
    • HQ Italian Lifestyle
    • PREMIO SPORTUR
    • FORUM
    • AMICI E TESTIMONIAL
    • CLAUDIO FANTINI
  • SPORT
  • EVENTI
  • Fantini Club LIVE
  • IL NOSTRO MONDO fantiniclub it lastminute 001
    • fantiniclub it lastminute 002
    • SPIAGGIA
    • RISTORAZIONE
    • BENESSERE
    • APERITIVI
    • BEACH DINNER
    • MATRIMONI
    • MEETING
    • COMPLEANNI & CO
    • LA SPIAGGIA DI FICO
    • SPORTUR ACADEMY
    • CLUB EXPERIENCE
  • HOTEL
  • MAPPA
  • GALLERY fantiniclub it lastminute 001
    • fantiniclub it lastminute 002
    • FOTO
    • VIDEO
  • PACCHETTI VACANZA
  • PRESS
  • BLOG
  • PARTNER
  • INFO fantiniclub it lastminute 001
    • fantiniclub it lastminute 002
    • FAQ
    • RECENSIONI
    • LAVORA CON NOI
    • DOVE SIAMO
    • CONTATTI
XIII PREMIO SPORTUR A EMMA MARCEGAGLIA
XII PREMIO SPORTUR A MARCO BOGLIONE
XI EDIZIONE PREMIO SPORTUR AD ALESSANDRO BENETTON
X EDIZIONE PREMIO SPORTUR A MASSIMO ZANETTI
IX EDIZIONE PREMIO SPORTUR A URBANO CAIRO
8° FORUM LO SPORT FA VIAGGIARE
VIII EDIZIONE PREMIO SPORTUR A GUIDO BARILLA
7° Forum
VII EDIZIONE PREMIO SPORTUR A OSCAR FARINETTI
6° Forum
VI EDIZIONE PREMIO SPORTUR A SILVIO BARTOLOTTI
5° FORUM LO SPORT FA VIAGGIARE: IL RILANCIO DEL TURISMO IN ITALIA
V EDIZIONE PREMIO SPORTUR A NERIO ALESSANDRI
FORUM
IV EDIZIONE PREMIO SPORTUR A GABRIELE DEL TORCHIO
4° Forum
III EDIZIONE PREMIO SPORTUR A ANTONIO PATUELLI
3° FORUM
II EDIZIONE PREMIO SPORTUR A BRUNO PIRACCINI
2° FORUM
1° FORUM
I EDIZIONE PREMIO SPORTUR A SIMONE TREVISANI
fantiniclub it lastminute 019
  • CHI SIAMO fantiniclub it lastminute 001
    • fantiniclub it lastminute 002
    • LA STORIA
    • FANTINI GROUP
    • HQ Italian Lifestyle
    • PREMIO SPORTUR
    • FORUM
    • AMICI E TESTIMONIAL
    • CLAUDIO FANTINI
  • SPORT
  • EVENTI
  • Fantini Club LIVE
  • IL NOSTRO MONDO fantiniclub it lastminute 001
    • fantiniclub it lastminute 002
    • SPIAGGIA
    • RISTORAZIONE
    • BENESSERE
    • APERITIVI
    • BEACH DINNER
    • MATRIMONI
    • MEETING
    • COMPLEANNI & CO
    • LA SPIAGGIA DI FICO
    • SPORTUR ACADEMY
    • CLUB EXPERIENCE
  • HOTEL
  • MAPPA
  • GALLERY fantiniclub it lastminute 001
    • fantiniclub it lastminute 002
    • FOTO
    • VIDEO
  • PACCHETTI VACANZA
  • PRESS
  • BLOG
  • PARTNER
  • INFO fantiniclub it lastminute 001
    • fantiniclub it lastminute 002
    • FAQ
    • RECENSIONI
    • LAVORA CON NOI
    • DOVE SIAMO
    • CONTATTI
VEDI MENU CHIUDI

XIII PREMIO SPORTUR A EMMA MARCEGAGLIA

Grande successo il 6 ottobre 2023 al Ristorante Calamare del Fantini Club per la tredicesima edizione del Premio Sportur che viene assegnato a una personalità di assoluta eccellenza del mondo imprenditoriale italiano, che si sia distinta per il proprio operato raggiungendo importanti risultati.

Per la prima volta a riceverlo è una donna, Emma Marcegaglia, Presidente e Ad di Marcegaglia Holding, nel corso di un'esclusiva serata con ospiti del mondo delle istituzioni, dell'imprenditoria, del giornalismo e dello sport. 

Tra le istituzioni, erano presenti Andrea Corsini, Assessore al Turismo dell'Emilia-Romagna, Giammaria Manghi, Capo della segreteria politica della Presidenza Emilia-Romagna, Massimo Medri, Sindaco di Cervia, Michele De Pascale, Sindaco di Ravenna, Castrese De Rosa, Prefetto della Provincia di Ravenna. 

«Io sono Mantovana, – ha detto Marcegaglia intervistata dal giornalista Lorenzo Dallari - ma la storia della mia famiglia è molto legata alla Romagna. I Romagnoli sono persone speciali, mettono insieme cuore, passione, pragmatismo. Io qui mi sento a casa». 
 

A questo link il video dell'intervista completa: clicca
 

CONTINUA A LEGGERE


SFOGLIA LA PHOTOGALLERY: clicca

GUARDA IL VIDEO DELL'EVENTO: clicca
 

VEDI TUTTI VEDI TUTTI

XII PREMIO SPORTUR A MARCO BOGLIONE

Il 7 ottobre 2022 Si è conclusa con grande successo la cerimonia di assegnazione del “12° PREMIO SPORTUR: I Protagonisti d’impresa” all'imprenditore  torinese Marco Boglione, fondatore e presidente della BasicNet.
La cerimonia di premiazione si è svolta presso il Ristorante Calamare del Fantini Club di Cervia, in presenza di numerosi ospiti del mondo dell'imprenditoria, del giornalismo e dello sport.
Una serata di grandi emozioni, in cui Boglione, orgoglioso di ricevere il prestigioso riconoscimento che da dodici edizioni Sportur assegna a personalità di assoluta eccellenza del mondo imprenditoriale italiano, ha parlato a ruota libera della sua storia di imprenditore, da cui è nata la BasicNet, oggi proprietaria dei marchi Kappa, Robe di Kappa, Jesus Jeans, K-Way, Superga, Briko e Sebago.  CONTINUA A LEGGERE


Guarda il video integrale dell'evento alla pagina: FantiniClubLIVE.

SFOGLIA LA PHOTOGALLERY: clicca

 
VEDI TUTTI VEDI TUTTI

XI EDIZIONE PREMIO SPORTUR AD ALESSANDRO BENETTON

L'edizione 2021 del “Premio Sportur: I PROTAGONISTI D’IMPRESA” viene assegnata ad Alessandro Benetton, Presidente della Fondazione Cortina 2021 e Fondatore e Managing Partner di 21 Invest.
 
Nato a Treviso il 2 marzo del 1964, la storia di Alessandro Benetton ha inizio nel 1992  quando fonda 21 Invest, realtà internazionale considerata pioniere nel mercato italiano dei fondi d’investimento. Nel corso degli anni è stato Presidente di Benetton F1 Racing Team, nel periodo in cui la scuderia ha vinto due campionati mondiali piloti e uno costruttori di Formula 1, oltre ad essere stato il primo italiano a far parte dell’Advisory Committee di Robert Bosch International.
Dal 2017 Alessandro Benetton è Presidente della Fondazione che organizzerà a Cortina i Campionati del Mondo di Sci Alpino del 2021, territorio al quale è particollarmente legato dalla passione per la montagna e per lo sci.


LEGGI DI PIU'

GUARDA LA PHOTOGALLERY
VEDI TUTTI VEDI TUTTI

X EDIZIONE PREMIO SPORTUR A MASSIMO ZANETTI

L’edizione 2020 del “Premio Sportur: I PROTAGONISTI D’IMPRESA” viene assegnata a Massimo Zanetti, proprietario dell'azienda Segafredo Zanetti e fondatore della holding Massimo Zanetti Beverage Group.
Zanetti è un grande imprenditore e grande sostenitore dello sport a tutti i livelli. È stato presidente del Bologna Football Club 1909, è attualmente proprietario ed azionista di maggioranza della Virtus Pallacanestro Bologna e la sua azienda è uno degli sponsor più importanti anche nel mondo del ciclismo professionistico, con la squadra Trek-Segafredo.

Leggi di più

Vai alla gallery

Riguarda il video clip dell'evento

Riguarda la diretta live
VEDI TUTTI VEDI TUTTI

IX EDIZIONE PREMIO SPORTUR A URBANO CAIRO

L’edizione 2019 del “Premio Sportur: I PROTAGONISTI D’IMPRESA” viene assegnata al Presidente di Cairo Communication, di RCS Media Group e del Torino FC, Urbano Cairo.
La storia di Urbano Cairo è simbolo di un percorso esemplare e di una carriera tra le più brillanti in Italia, costruita attingendo al proprio talento, al proprio coraggio e alle proprie competenze.
L’unicità di Urbano Cairo risiede nella capacità di aver trasformato le proprie passioni in imprese, dimostrandosi un imprenditore di successo, un manager rigoroso, un editore di grande intuito ed un abile dirigente sportivo.

Leggi di più                   

Vai alla gallery
 
VEDI TUTTI VEDI TUTTI

8° FORUM LO SPORT FA VIAGGIARE

Il sogno di creare a Cervia una cittadella dello sport, trasformare le ex colonie in campus universitari e creare una sport Valley diffusa: tante le strategie emerse in occasione dell’ottava edizione dell’appuntamento svoltosi venerdì scorso al Fantini Cl
Cervia, 30 luglio 2024

Il turismo sportivo è un segmento di mercato dal potenziale ancora non del tutto espresso, in grado di contribuire in maniera importante ad attivare le economie locali in numerosi comparti: hospitality, ristorazione e promozione del territorio. Da una ricerca realizzata da JFC risulta, infatti, che quando si parla di turismo outdoor, sempre più spesso il tema delle discipline sportive si integra con un sistema di servizi che devono essere non solo presenti sul territorio, ma anche altamente connessi con l’esperienza stessa.
L’ottava edizione del Forum “Lo Sport fa Viaggiare”, che si è tenuto venerdì 26 al Fantini Club di Cervia, ha rappresentato una nuova occasione per analizzare la crescita e le potenzialità del turismo sportivo, analizzando il tema “L’impiantistica sportiva per il turismo e per il sociale”.
 
Gli ospiti del forum si sono confrontati, guidati da Lorenzo Dallari, sul tema del turismo sportivo che da diversi anni è un settore in forte crescita: tanto gli eventi amatoriali, quanto i grandi eventi professionistici rappresentano oggi un forte volano per il turismo e l'economia del territorio. Al tempo stesso, lo sport riveste un importante ruolo educativo e sociale per i ragazzi, ed è il primo alleato per aumentare la longevità in salute. Motivi per cui è di importanza fondamentale per il futuro del nostro Paese e di ogni località investire in nuovi impianti e strutture per lo sport.
«Da anni lavoriamo su questo appuntamento periodico – ha spiegato Claudio Fantini, patron del Fantini Club in apertura del forum – che riunisce tutti gli anni allo stesso tavolo alcuni dei più importanti attori del mondo sport e del mondo turismo,. Coerentemente con questo nostro obiettivo, da tre anni è nato il format Fantini Club LIVE: Sport  Turismo,  ogni settimana in diretta sul sito Fantini Club e sui nostri social, a cui sono intervenuti oltre 400 grandi ospiti del mondo dello sport e del turismo.La grande novità di quest’anno è stata organizzare alcuni degli appuntamenti live da location prestigiose come l’Università Bocconi, L’Hotel Poste di Cortina, l'Autodromo di Imola ed il Golf Club di Cervia, direttamente dalla buca 18, in occasione dell’81°Open d’Italia».
A conferma delle potenzialità dell’Emilia-Romagna nell’ambito dello sport, Mattia Missiroli, Sindaco di Cervia, ha parlato dell’ambizioso sogno di realizzare una Cittadella dello Sport. «Credo – ha spiegato - che Cervia sia località ideale per tre motivi principali La disponibilità di strutture alberghiere: pur avendo solo 25mila abitanti, possiamo ospitare fino a 150/200 mila persone. Il nostro territorio, che ha la grande unicità della Pineta e delle Saline, spazio naturalistico unico. E, infine, le infrastrutture esistenti, come il Golf Club con 18 buche, il centro ippico, il circolo tennis… Vogliamo incentrare la nostra attività su questo progetto perché riteniamo che il turismo esperienziale abbia ormai superato il turismo stanziale».
Un progetto che Missiroli considera extraterritoriale, che riguarda tutta la Romagna. «Un progetto ambizioso, non semplice, ma l’importante è avere in testa delle strategie chiare, -gli fa eco Andrea Corsini, assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna – e alla fine ci si arriva. In questi anno abbiamo raggiunto risultati straordinari. Basti pensare al Tour de France: per una visibilità di quel tipo avremmo dovuto spendere decine di centinaia di euro. Guardiamo anche ai. Numeri: nel 2023 abbiamo superato i 61 milioni di presenze turistiche, grazie a tante innovazioni e lo sport è fra queste: lo sport è diventato un elemento strutturale del nostro turismo. Bisogna considerare che per ogni euro investito in sport, c’è un ritorno di 18 euro sul territorio».Focus dell’incontro la Regione Emilia-Romagna, da tutti individuata come Sport Valley.
«Lo sport incide sul PIL italiano per il 3%, - ha detto Giammaria Manghi, Capo Segreteria Politica Presidenza Regione Emilia-Romagna – io credo che nella nostra regione l’incidenza sia più alta. Ed è chiaro che quando si parla di sport, le infrastrutture sono decisive per svolgerlo e per organizzare e portare eventi sul territorio. In Emilia-Romagna gli impianti sono tanti, oltre 6mila, ma la maggior parte sono stati realizzati prima del 1990. Noi ci stiamo lavorando; la gestione Bonaccini ha investito oltre 40 milioni di euro nell’impiantistica sportiva.”
“La definizione di Sport Valley nasce nel 2020 quando in un mese siamo riusciti a organizzare i Mondiali di Ciclismo dopo la rinunzia della Svizzera: un evento che di solito si organizza in 6 mesi. Ora credo che il Tour de France sia stato l'apogeo. A settembre presenteremo a settembre presenteremo un report che dimostrerà gli effetti reali di questo evento sul territorio. E  sono ancora tanti gli  eventi in arrivo. Solo nel mese di settembre, avremo: la MotoGP, la Coppa Davis, il mondiale di beach tennis, i mondiali di pattinaggio artistico a Rimini, la finale di Supercoppa basket e qui a Cervia al Fantini Club il campionato italiano di Triathlon, oltre al Nutrition e Longevity Festival e infine l'IRONMAN.
La nostra è una terra percepita come accogliente per lo sport ma è importantissimo dare continuità perché è nel radicamento costante e progressivo che si ottengono i risultati. Si deve realizzare davvero uno Sport Valley diffusa.
Giovanni Molari, Magnifico Rettore Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, ha sottolineato
come l’Università di Bologna è fortemente impegnata per promuovere l’attività sportiva: «l’Università ha il dovere di trasmettere i valori dello sport e siamo fortemente impegnati per permettere ai nostri studenti e al nostro personale di praticare attività sportiva.  In questi anni abbiamo cercato di ristrutturare più impianti possibile e abbiamo fatto in modo che i nostri impianti siano a disposizione della città così come gli impianti della città devono essere a disposizione dei nostri studenti».
Durante l’incontro è emersa anche l’idea di trasformare le colonie in disuso presenti a Cervia in sedi per campus universitari.  « A Bologna il turismo va benissimo – ha sottilineato il Magnifico Rettore - ma di fatto con i B&B è diventato faticosissimo trovare appartamenti e Bologna ha iniziato a perdere il studenti. Questo vale per tutte le sedi, anche Cesena, Ravenna e Forlì.  Abbiamo creato degli studentati, ma la realtà è che non è compito nostro risolvere questo problema. Trasformare le colonie in studentati sarebbe un sogno, unitamente al  potenziamento dei collegamenti con i trasporti».
 
Presente a Cervia, all’ottava edizione del Lo Sport fa Viaggiare anche Claudia Giordani, vicepresidente Coni.
«Stanno cominciando adesso i Giochi Olimpici di Parigi e per la prima volta donne e uomini partecipano in uguale numero. Un punto di partenza, non certo di arrivo. E se vogliamo che sempre più donne vivano, lavorino, abbiano ruoli importanti nello sport, i luoghi dello sport, e quindi anche gli impianti, devono essere più inclusivi, più sicuri, più accoglienti. Il presidente Malagò ha ribadito che costruire nuovi impianti in Italia è praticamente impossibile e questo è un grande limite. È importantissimo che il legame fra mondo dello sport e istituzioni sia sempre più stretto. I grandi eventi sportivi, di cui le Olimpiadi sono il punto più alto, sono sempre un’opportunità per un territorio, un’opportunità economica ma soprattutto di crescita culturale. L’Italia è un paese olimpico già dal 2019: abbiamo davanti un periodo intenso che dobbiamo sfruttare al massimo, anche dal punto di vista dell’impiantistica sportiva. Da settembre 2023 l’attività sportiva è entrata a far parte della nostra Costituzione, nell’articolo 33 si legge ‘La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme’. Dobbiamo lavorare tutti insieme per andare in questa direzione».
 
Dopo gli interventi di Valter Longo, direttore della Facoltà di Longevità alla USC di Los Angeles che a settembre organizzerà il Nutrition& Longevity Festival proprio al Fantini Club, Serse Cosmi, ex-allenatore e opinionista Radio TV Serie A con RDS, Andrea Gardini, ex campione di pallavolo, ha chiuso l’appuntamento il padrone di casa, Claudio Fantini, riprendendo la parola: «c’è l’assoluta necessità di impianti sportivi e posti letto per ospitare gli atleti in occasione dei grandi eventi. Mi fa piacere sentire che remiamo tutti nella stessa direzione».
 
 
VEDI TUTTI VEDI TUTTI

VIII EDIZIONE PREMIO SPORTUR A GUIDO BARILLA

L’edizione 2017 del “Premio Sportur: I PROTAGONISTI D’IMPRESA” viene assegnata al Presidente del Gruppo Barilla e della Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition, Guido Barilla.
Nata nel 1877, l'azienda è oggi un Gruppo internazionale presente in oltre 100 paesi ed è riconosciuta in tutto il mondo come simbolo del saper fare italiano.
Con la Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition, l’azienda compie un passo importante in direzione del futuro offrendo il proprio contributo per sviluppare un mondo dove il cibo è prodotto e consumato in maniera sostenibile a beneficio delle generazioni presenti e future.

Leggi di più

Vai alla gallery
 
VEDI TUTTI VEDI TUTTI

7° Forum "LO SPORT FA VIAGGIARE"

Lo sport e le ricadute positive sul territorio

Cervia, 9 settembre 2023
Si è appena conclusa sulla spiaggia del Fantini Club di Cervia la 7° edizione del Forum “Lo Sport fa Viaggiare”, nuova occasione per analizzare la crescita e le potenzialità del turismo sportivo, a conclusione della fortunata edizione 2022/23 della rubrica "Fantini Club LIVE: Sport Turismo".
Nomi illustri del mondo dello sport e del turismo si sono confrontati sul tema dell’attività sportiva come risorsa turistica, coordinati da Lorenzo Dallari, giornalista sportivo, direttore della comunicazione della Lega Calcio Serie A.
 
Fra gli ospiti dell'incontro il Capo della segreteria politica della presidenza della Regione Emilia-Romagna Giammaria Manghi che ha sottolineato come la scelta del Presidente Bonaccini in questi anni sia stata quella di affermare lo sport e quella di poter essere un volano di crescita per il Pil di un territorio: "Anche negli anni della pandemia siamo arrivati a risultati che pensavamo inarrivabili: il prossimo anno arriverà il Tour de France, con tre tappe che coinvolgeranno l'Emilia-Romagna, è arrivata la Coppa Devis ...ad oggi abbiamo almeno una decina di rapporti triennali con Federazioni Italiane". "Stiamo studiando lo sport con una seconda ricerca con l'Università di Parma che svelerà nelle prossime settimane numeri clamorosi. Lo Sport porta un contribuito essenziale e lo diranno i numeri: a livello italiano lo sport vale il 5,5 del Pil, circa la metà del turismo, e in Emilia-Romagna credo che valga di più".

Della grande sensibilità di questo territorio nei confronti dello sport  si è complimentato anche Luigi De Siervo, Amministratore Delegato lega Calcio Serie A, intervenuto dall'estero con un video messaggio, perchè impossibilitato a partecipare.

L'importanza di turismo e sport come binomio inossidabile è stata ribadita anche da Massimo Righi, Presidente della Lega Volley maschile, con una riflessione dal punto di vista degli organizzatori di eventi sportivi: "Oggi la prima cosa che ci chiedono è la ricaduta sul territorio, e quanti sono quelli che assisteranno che non sono del territorio, perciò credo che questo sia il futuro. Inoltre fare sport aiuta la socialità".

Matteo Marani, Presidente della Lega Pro, ha parlato della grande importanza dell'impiantistica : "Le strutture sono la cosa più importante, a tutti i livelli". Ogni investimento che viene fatto è decisivo e l'Emilia Romagna è un modello in questo".

Fra gli  ospiti intervenuti anche Raimondo Ricci Bitti, Consigliere Federazione Italiana Tennis e Padel, Proprio in questi giorni, infatti, fino a domenica, la spiaggia del Fantini Club ospita per la prima volta i prestigiosi Campionati Italiani Assoluti Outdoor di Beach Tennis. 

In concomitanza Fantini Club è in questa giorni anche la sede della Casa Italia by Night degli CSIT World Sports Games, giochi mondiali amatoriali promossi da CSIT e organizzati in Italia dall'ente di promozione sportiva AiCS, il cui Presidente Bruno Molea ha raccontato come l'evento abbia invaso 7 città della Romagna con 5000 sportivi amatori, che svolgono 35 diverse discipline sportive, creando un indotto enorme per il territorio. "Con l'Università di Parma - ha raccontato Molea - abbiamo fatto un'indagine e ci siamo fatti contare: emerge che quasi 7 milioni di italiani rappresentano il 2.5 del Pil e che ogni euro di contributi ricevuto genera 2,4 euro per il territorio".
 
Fra gli autorevoli ospiti intervenuti all’evento anche: Gilberto Borghi, Responsabile external relations, sponsorship & events BPER Banca, da sempre attenta ai valori dello sport e al sostegno degli eventi sportivi a tutti i livelli, e Claudio Coldebella, General manager della Pallacanestro Reggiana.

Presenti, inoltre, il Prefetto di Ravenna Castrese De Rosa, il Presidente di ACsi nazionale Antonino Viti, e volti noti dello sport come Lorenzo Minotti, ex calciatore e oggi dirigente sportivo e commentatore, e Carmen Turlea, ex pallavolista.

A chiudere l'incontro è stato il patron Claudio Fantini, AD di Fantini Group, sottolineando a sua volta l'importanza per il futuro della località di investire in nuovi impianti e strutture per lo sport e ricordando il ricco calendario di eventi in programma al Fantini Club fino a metà ottobre: dopo il beach tennis, la prossima settimana avremo l’Ironman più partecipato al mondo, poi dal 21 al 24 settembre il Beach Pro tour Futures di beach volley, il 30 settembre e 1 ottobre il Campionato italiano di Triathlon sprint,  il 7 e 8 ottobre la cicloturistica Strade Bianche del Sale Fantini Club e infine il 14 ottobre la quindicesima edizione del Challenger di beach Golf Fantini Club .

L’evento è stato organizzato da Sportur Travel, tour operator specializzato proprio nell’organizzazione di vacanze a tema sport, in collaborazione con BPER Banca.
L’appuntamento è per il prossimo anno, per l'ottava edizione di un appuntamento davvero unico per analizzare come catalizzare le energie di operatori, aziende e realtà istituzionali affinché il paese investa sempre di più sull’attività sportiva come risorsa turistica.



Guarda il video intrgrale dell'evento: CLICCA QUI
VEDI TUTTI VEDI TUTTI

VII EDIZIONE PREMIO SPORTUR A OSCAR FARINETTI

L’edizione 2016 del “Premio Sportur: I PROTAGONISTI D’IMPRESA” viene assegnato al fondatore di Eataly, Oscar Farinetti.
Come primo supermercato al mondo dedicato all'acquisto e alla degustazione di soli cibi di alta qualità, Eataly ha rappresentato e rappresenta un elemento innovativo nel mondo della distribuzione di prodotti alimentari.
Il suo creatore è diventato un guru, riconosciuto per gli imprenditori orientati a sviluppare progetti innovativi e di successo.

Leggi di più


 
VEDI TUTTI VEDI TUTTI

6° Forum "LO SPORT FA VIAGGIARE"

Si è conclusa sulla spiaggia del Fantini Club di Cervia la 6° edizione del Forum “Lo Sport fa Viaggiare”, nuova occasione per analizzare la crescita e le potenzialità del turismo sportivo, a conclusione della fortunata edizione 2021/22 della rubrica "Fantini Club LIVE: Sport Turismo".
Nomi illustri del mondo dello sport e del turismo si sono confrontati sul tema dell’attività sportiva come risorsa turistica, coordinati da Lorenzo Dallari, giornalista sportivo, direttore della comunicazione della Lega Calcio Serie A.
 
Ad aprire l'incontro è stato il patron Claudio Fantini, AD di Fantini Group, sottolineando l'importanza per il futuro della località di investire in nuovi impianti e strutture per lo sport:"Il futuro a Cervia deve passare attraverso lo sport" "Con lo sviluppo dell'impiantistica potremmo creare una struttura veramente importante con cui riempire gli alberghi per i prossimi vent'anni." 
 
Concetto ribadito anche dal sindaco di Cervia Massimo Medri, che ha evidenziato i grandi investimenti fatti in passato sui grandi spazi e strutture sportive di eccellenza come il campo golf, le Siepi, il circolo tennis, il palazzetto dello sport...grazie alle quali "non parliamo più di nicchie, ma di presenze consistenti in determinati periodi dell'anno. Per estendere la massimo delle potenzialità abbiamo bisogno di aiuto." "Pensiamo di poterci candidare come Città dello sport, che può mettere a disposizione spazi, investimenti e capacità imprenditoriali".
 
Dell'importanza del turismo sportivo per la Regione Emilia-Romagna hanno parlato il Presidente Stefano Bonaccini, intervenuto con un video messaggio ed  il Capo della segreteria politica della presidenza Giammaria Manghi:" la Regione ha investito negli ultimi quattro anni 52 milioni di euro nell'impiantistica sportiva, per cui ci sono le condizioni affinchè lo sport sia davvero un pilastro centrale in questo territorio". Mentre l'Assessore con delega al turismo e commercio Andrea Corsini ha affermato come: "Il fatto di aver creato la Sport Valley, che si affianca alle già esistenti Motor Valley e Food Valley, è stato pensato per posizionare la nostra Regione sul mercato del Turismo sportivo". Lo confermano i numeri: "20 milioni di presenze nel 2019 sono direttamente riconducibili allo sport. Per Ironman parliamo di 7 milioni di indotto." L'Assessore ha dunque confermato l'intenzione di lavorare per migliorare ulteriormente le strutture esistenti e crearne di nuove, a partire dalla creazione di un velodromo nei prossimi anni.
 
Vito Cozzoli, Presidente e AD di Sport e Salute S.p.A, è intervenuto con un video messaggio, sottolineando quanto cresca l'interesse per il turismo sportivo, ma allo stesso tempo crescano anche le pretese, in termini soprattutto di spazi verdi per cicloturismo e cammino, oltre ai grandi eventi.
 
Fra gli autorevoli ospiti dell'incontro anche Giuseppe Marotta, AD dell’ FC Inter e Consigliere federale per la Lega Nazionale Professionisti Serie A, che ha parlato di calcio, ma anche dell'importanza di tutto lo sport per la crescita del nostro Paese: "pecchiamo di infrastrutture povere e di mancanza di formazione. Siamo ancora fanalino di coda rispetto al resto d'Europa. Il resto d'Italia dovrebbe prendere ad esempio l'Emilia-Romagna".
 
Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo Serie A, ha ribadito l'importanza dello sport come ricchezza e  pomozione per il territorio (basti pensare che la pallavolo movimenta tifosi durante gli eventi con un ritorno di 1 a 7 euro sull'investimento) e svelato la possibilità che Cervia diventi nei prossimi anni metà importante per la lega volley diventando sede del volley mercato.
 
Luca Baraldi, AD della Virtus Bologna, ha invece svelato il progetto di creare un nuovo grande impianto, con il supporto delle Fiere di Bologna, ma ha anche sottolineato l'importante ruolo per la nostra Regione di sport come il ciclismo ed il cicloturismo, "fra gli elementi più importanti per un territorio come quello dell'Emilia-Romagna". 
 
Fra gli altri ospiti intervenuti all’evento anche: Stefano Rossetti, vice direttore generale vicario Bper Banca, Silvio Grappasonni, cronista noto come "voce del golf", e Fabio Conti, direttore tecnico del settore nuoto italiano.
L’evento è stato organizzato da Sportur Travel, tour operator specializzato proprio nell’organizzazione di vacanze a tema sport, in collaborazione con BPER Banca.
L’appuntamento è per il prossimo anno, per la quinta edizione di un appuntamento davvero unico per analizzare come catalizzare le energie di operatori, aziende e realtà istituzionali affinché il paese investa sempre di più sull’attività sportiva come risorsa turistica.

VAI ALLA FOTO GALLERY DELL'EVENTO

RIGUARDA LA DIRETTA LIVE

 
VEDI TUTTI VEDI TUTTI

VI EDIZIONE PREMIO SPORTUR A SILVIO BARTOLOTTI

L’edizione 2014 del “Premio Sportur: I PROTAGONISTI D’IMPRESA” viene assegnato all’amministratore delegato della Micoperi, Silvio Bartolotti.
Uomo dalla grande tenacia e dai saldi principi morali ed etici, Silvio Bartolotti è stato l’artefice della straordinaria impresa che ha permesso di rimuovere la nave Costa Concordia, incagliatasi all’Isola del Giglio. Con questa operazione – che ha sempre condiviso con i suoi uomini – è riuscito ad entrare in tutte le case del pianeta ed ha ridato un’immagine positiva dell’Italia a livello internazionale.

Leggi di più       

 
VEDI TUTTI VEDI TUTTI

5° FORUM LO SPORT FA VIAGGIARE: IL RILANCIO DEL TURISMO IN ITALIA

Concluso il forum ‘Lo Sport fa Viaggiare’ che ha visto ospiti illustri della politica e del mondo dello sport confrontarsi sul tema del rilancio del turismo in Italia.

Grande successo per la 5° edizione del Forum “Lo Sport fa Viaggiare” promosso da Sportur Travel, appena conclusosi presso il Fantini Club di Cervia. Sul palco nomi illustri del mondo dello sport e del turismo, che si sono confrontati sul tema dell’attività sportiva come risorsa turistica, dimostrandosi tutti pienamente concordi sull'importanza di investire sempre di più nel turismo sportivo in Italia, a partire dai grandi eventi e da alti standard di ospitalità.

Un’iniziativa che il patron Claudio Fantini ha voluto far diventare un appuntamento fisso: “Il turismo sportivo è una grande energia e bisogna investire in quella direzione. Negli ultimi trent'anni qui al Fantini Club abbiamo cavalcato l'onda del binomio turismo e sport, credendoci fin da subito. Il Fantini Club è una palestra all'aria aperta e credo che lo sport sia stato in grado di portare un importante indotto al nostro territorio". 
 
Fra gli autorevoli ospiti del forum, intervistati da Lorenzo Dallari, il ministro del Turismo Massimo Garavaglia. "Il turismo è trasversale e il turismo sportivo lo è ancora di più, sia per chi lo pratica, sia per chi lo segue. Dobbiamo fare sinergia tra territori nell'organizzare eventi sportivi, distribuendoli su tutto il territorio senza farci la guerra. "La pandemia - ha poi aggiunto- nell'ultimo anno ha cambiato le nostre abitudini e anche il turismo; c'è più voglia di stare all'aperto e di fare sport".
 
Giammaria Manghi, capo della segreteria politica della regione Emilia Romagna ha poi messo in evidenza il ruolo della regione nel supporto al turismo. " Abbiamo fatto un investimento notevole nello sport, consapevoli della leva importante che può avere per la valorizzazione del territorio. Dal primo al secondo mandato del presidente Bonaccini, i pernottamenti sono aumentati del 30% e grazie alla sinergia dell'ente pubblico con gli imprenditori che credono nello sport, come Claudio Fantini, dare lustro al nostro territorio è ancora più semplice". 
 
"Durante il lockdown dell'anno scorso, si è trattato lo sport come qualcosa di non essenziale. Saimo sicuri che lo sport sia solo divertimento?" Questa la domanda retorica posta da Michele Brambilla, direttore di QN, che ha poi proseguito: "La capacità che ha lo sport di cambiare il nostro sentimento è straordinario, e sono i sentimenti che sono in grado di cambiare il paese"
 
Anche Vito Cozzoli, Presidente e AD di Sport e Salute S.p.A, è intervenuto con un video messaggio, sottolineando quanto sempre più turisti desiderino incorporare l'esperienza sportiva all'interno delle loro vacanze. "Col progetto Sport nei parchi" ha poi aggiunto il presidente " siamo riusciti a rilanciare la pratica dello sport all'aria aperta, grazie anche all'impegno degli enti locali nel promuovere la pratica dell'attività fisica dopo il difficile momento della pandemia."
 
Fra gli altri ospiti che hanno partecipato all’evento presenti anche: Arrigo Sacchi, icona del mondo del calcio, Massimo Medri, sindaco di Cervia; Andrea Gardini, simbolo della pallavolo italiana; Stefano Rossetti, vice direttore generale vicario Bper Banca. 
L’evento è stato organizzato da Sportur Travel, tour operator specializzato proprio nell’organizzazione di vacanze a tema sport, in collaborazione con BPER Banca.
L’appuntamento è per il prossimo anno, per la quinta edizione di un appuntamento davvero unico per analizzare come catalizzare le energie di operatori, aziende e realtà istituzionali affinché il paese investa sempre di più sull’attività sportiva come risorsa turistica.

VAI ALLA FOTO GALLERY DELL'EVENTO
RIGUARDA LA DIRETTA LIVE
VEDI TUTTI VEDI TUTTI

V EDIZIONE PREMIO SPORTUR A NERIO ALESSANDRI

L’edizione 2011 del “Premio Sportur: I PROTAGONISTI D’IMPRESA” viene assegnato al Fondatore e Presidente di Technogym SpA, Nerio Alessandri.

Alessandri è il fondatore dell’azienda oggi leader mondiale nei prodotti, servizi e soluzioni per il fitness, ed inventore dello stile di vita Wellness, la cui fama mediatica e internazionale ed i meriti sono fatti assodati.

E non poteva esserci connubio più forte con l’ambizioso progetto che il Patron di Sportur Claudio Fantini da tempo sta portando sul turismo legato allo sport.

VEDI TUTTI VEDI TUTTI

FORUM "CICLISMO E GRANDI EVENTI COME RISORSA TURISTICA"

Grande successo per la prima edizione del Forum che ha visto ben dieci nomi illustri del mondo dello sport e del turismo
Cervia, 15 ottobre 2020. In occasione delle tre tappe romagnole del Giro d’Italia 2020, Sportur Travel, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, ha organizzato la Bike Week in Emilia-Romagna: una settimana di iniziative dedicate al mondo del ciclismo, il cui appuntamento clou è stato la prima edizione del Forum "Ciclismo e grandi eventi come Risorsa Turistica", ospitato dal Fantini Club . Un grande evento che ha visto confrontarsi sul tema del ciclismo come risorsa turistica dieci illustri ospiti, moderati dal giornalista Lorenzo Dallari.
E' intervenuto per la prima volta a Cervia il Presidente della Federciclismo Renato Di Rocco, sottolineando come il mondo del ciclismo si sia esteso ormai a tutte età e a tutte le fasce sociali, "diventando sempre più wellness, stile di vita".
Della grande importanza del binomio sport e turismo ha parlato Giammaria Manghi (Segreteria Presidente della Regione Emilia-Romagna), evidenziando l'enorme indotto dei grandi eventi che ci sono stati e che ci saranno, dal mondiale di ciclismo, fino all'Ironman, purtroppo quest'anno rinviato. Il grande impegno della Regione Emilia-Romagna per potenziare il turismo sportivo è stato ribadito anche da Andrea Corsini, Assessore regionale a mobilità e trasporti, infrastrutture, turismo e commercio.
E' intervenuto al Forum anche il Paolo Bellino, AD e Direttore Generale di RCS Sport, sottolineando i grandi numeri legati al Giro d'Italia "E' la miglior piattaforma di promozione dell'Italia oggi. Stiamo puntando ad avere 120 milioni di pagine viste sul nostro sito".
Fra i grandi ospiti intervenuti all'evento, anche: Davide Cassani, CT della Nazionale Italiana di Ciclismo e Presidente APT Servizi Emilia Romagna, Massimo Medri, Sindaco di Cervia, Stefano Rossetti, Vice Direttore Generale vicario BPER Banca, Paolo Savoldelli, ex ciclista professionista, e Claudio Fantini, di Fantini Club e Sportur Travel.


VAI ALLA FOTO GALLERY DELL'EVENTO

RIGUARDA IL VIDEO CLIP DELL'EVENTO

RIGUARDA LA DIRETTA LIVE
VEDI TUTTI VEDI TUTTI

IV EDIZIONE PREMIO SPORTUR A GABRIELE DEL TORCHIO

L’edizione 2010 del “Premio Sportur: I PROTAGONISTI D’IMPRESA” viene assegnato a Presidente e AD di Ducati Motor Holding SpA, Gabriele del Torchio.

VEDI TUTTI VEDI TUTTI

4° Forum "Lo Sport Fa Viaggiare".

GRANDI EVENTI, QUALITA', DESTAGIONALIZZAZIONE ED UN TAVOLO DEL TURISMO SPORTIVO A ROMA:
LE BASI PER IL FUTURO DEL TURISMO SPORTIVO.
 
Concluso il forum ‘Lo Sport fa Viaggiare’ che ha visto a confronto ospiti illustri come l'On. Lorenza Bonaccorsi, il Presidente regionale Stefano Bonaccini, il presidente Fitri Luigi Bianchi e tanti campioni del mondo dello sport.
 
Cervia, 30 luglio 2020
Grande successo per il Forum promosso da Sportur Travel “Lo Sport fa Viaggiare”, appena conclusosi presso il Fantini Club di Cervia. Sul palco nomi illustri del mondo dello sport e del turismo, che si sono confrontati sul tema dell’attività sportiva come risorsa turistica, dimostrandosi tutti pienamente concordi sull'importanza di investire sempre di più nel turismo sportivo in Italia, a partire dai grandi eventi e da alti standard di ospitalità.
 
Un’iniziativa che il patron Claudio Fantini ha voluto far diventare un appuntamento fisso: “Il turismo sportivo è una grande energia, bisogna investire in quella direzione. Io credo che anche a Roma sia necessario un tavolo sul turismo sportivo".
Esigenza subito confermata anche dall'On.Lorenza Bonaccorsi, Sottosegretario dello stato del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo:"In tutti questi anni il Turismo in Italia non è stato considerato, io credo che questo è il momento invece di dire noi dove vogliamo andare. Costruiamo il futuro del turismo sportivo in Italia perchè fa bene a tutti!".  
“L'Emilia Romagna rappresenta da anni un esempio di grande successo su come valorizzare al meglio il binomio turismo e sport. Una delle varianti dell'accoppiata turismo-cultura, che tutto il mondo invidia al nostro Paese. Siamo certi che con offerte all'avanguardia e servizi di livello, come abbiamo avuto modo oggi di vedere nel confronto organizzato dal Fantini club, il turismo italiano potrà fare il suo salto in avanti ed aumentare la sua qualità dell’offerta”.
Proprio sulla qualità globale dell'offerta sta puntando il nostro territorio, ripartito dopo il difficile momento attraversato, come ha sottolineato il Sindaco di Cervia Massimo Medri.
 
Fra gli autorevoli ospiti del forum, intervistati da Lorenzo Dallari anche Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna, che ampiamente sottolineato l’importanza dei grandi eventi sportivi, come moltiplicatori di ricchezza del territorio e al contempo elemento di valorizzazione e promozione delle eccellenze del territorio. Ne sono un esempio i "due Moto GP mondiali in programma e il Gp di Formula 1 tornato a Imola" ed i numerosi eventi che si sta cercando di portare in Emilia-Romagna nei prossimi anni, trattando con tutte le Federazioni sportive, dal golf al ciclismo: "Ho fiducia che nel 2023 o 2024 possa per la prima volta partire dall'Emilia-Romagna una tappa del Tour de France".
Di grandi eventi ha parlato anche il Presidente della Federazione Triathlon Luigi Bianchi:"L'evento sportivo è una grande opportunità per un territorio, ma deve esserci anche un grandissimo lavoro per quanto riguarda i servizi"
 
I dati del turismo sportivo in Italia, riportati anche da Paolo Bedin, direttore generale di Lanerossi Vicenza Calcio, sono davvero significativi. "Secondo "Detination Football" di Expedia, il 68% degli italiani almeno una volta ha scelto una destinazione di vacanza con motivazione sportiva, e il 47% ha cambiato destinazione o periodo per far coincidere la vacanza con un evento sportivo".
 
Ad chiudere i lavori un interessante tavolo di confronto tra alcuni grandi nomi dello sport, che hanno portato la loro esperienza sul tema: Silvio Grappasonni, ex golfista, oggi opinionista sportivo per Sky Sport, Lorenzo Minotti, ex calciatore e oggi opinionista sportivo per Sky Sport, Gennaro di Napoli, detto Genny, ex campione di atletica, Giacomo Sintini, ex campione di pallavolo, Arrigo Sacchi, nella sua amata Romagna, uno dei migliori allenatori della storia del calcio, e Chicco Blengini, Ct della Nazionale maschile di volley. In collegamento video dalla Francia, è intervenuto anche Davide Cassani, Presidente di Apt Servizi Emilia-Romagna e ct della nazionale ciclismo.
 
L’evento è stato organizzato da Sportur Travel, Tour Operator specializzato proprio nell’organizzazione di vacanze a tema sport, in collaborazione con BPER Banca.
L’appuntamento è per il prossimo anno, per la quinta edizione di un appuntamento davvero unico per analizzare come catalizzare le energie di operatori, aziende e realtà istituzionali affinché il paese investa sempre di più sull’attività sportiva come risorsa turistica.
 
INFORMAZIONI: Sportur Travel srl, viale Caduti per la Libertà 52/c, 48015 Cervia (RA), tel. 0544.974395, fax 0544.975757
Ufficio Stampa: Miriam Evangelisti Tel 0544.974395, mail
 
 
VEDI TUTTI VEDI TUTTI

III EDIZIONE PREMIO SPORTUR A ANTONIO PATUELLI

L’edizione 2009 del “Premio Sportur: I PROTAGONISTI D’IMPRESA” viene assegnato al Presidente dell'Associazione Bancaria Italiana e della Cassa di Ravenna S.p.A. Antonio Patuelli.

VEDI TUTTI VEDI TUTTI

3° FORUM "LO SPORT FA VIAGGIARE"

Grandi eventi, ospitalità e destagionalizzazione.
La terza edizione del forum ha visto a confronto ospiti illustri come Dan Peterson, il presidente regionale Stefano Bonaccini e il campione olimpico Antonio Rossi.

Guarda la foto gallery dell'evento

---

Rivedi il live della diretta (prima parte)

---

Rivedi il live della diretta (seconda parte)


Leggi di più

Vedi gallery:    

 
VEDI TUTTI VEDI TUTTI

II EDIZIONE PREMIO SPORTUR A BRUNO PIRACCINI

L’edizione 2008 del “Premio Sportur: I PROTAGONISTI D’IMPRESA” viene assegnato all’Amministratore Delegato di Orogel Bruno Piraccini.

VEDI TUTTI VEDI TUTTI

2° FORUM "LO SPORT FA VIAGGIARE"

IMPIANTISTICA E GRANDI EVENTI COME BASI PER IL FUTURO DEL TURISMO SPORTIVO.

La seconda edizione del forum ‘Lo Sport fa Viaggiare’ ha visto a confronto ospiti illustri come Walter Veltroni, il presidente Stefano Bonaccini e il Ministro Luca Lotti

                          
Leggi di più

Vai alla gallery:  




 

VEDI TUTTI VEDI TUTTI

1° FORUM "LO SPORT FA VIAGGIARE"

GIOVANNI MALAGO’ AL FANTINI CLUB DI CERVIA.

Grande successo per la prima edizione del forum ‘Lo Sport fa Viaggiare’, che ha visto a confronto ospiti illustri come Evelina Christillin (Presidente di Enit) e Giovanni Malagò (Presidente nazionale del CONI), oltre al Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e i testimonial dello sport Maurizia Cacciatori e Billy Costacurta.

Leggi di più

Vai alla gallery:   




 

VEDI TUTTI VEDI TUTTI

I EDIZIONE PREMIO SPORTUR A SIMONE TREVISANI

L’edizione 2007 del “Premio Sportur: I PROTAGONISTI D’IMPRESA” viene assegnato al CEO di Trevi Energy, Simone Trevisani, attualmente Amministratore Delegato Soilmec Spa Cesena (attrezzature per le Fondazioni Speciali) e Drillmec Spa Piacenza (Impianti per la perforazione pozzi Oil & Gas).
VEDI TUTTI VEDI TUTTI

Iscriviti alla newsletter


ISCRIVITI
Calendario eventi

Beach Volleyball camp stagione 2025

OA Sport Focus Summer al Fantini Club

Escursioni in bici con Cervia Summer Bike 2025

tutti gli eventi

PARTNER

MEDIA PARTNER


  • Spiaggia
  • Family & Mini club
  • Abbigliamento fclub shop
  • Parcheggio e altri servizi
  • Webcam
  • Sport
  • Strutture convenzionate
APERITIVI
BEACH DINNER
HOTEL
  • Ristorazione
  • Calamare
  • Botanico
  • Mediterraneo
  • Ristorante Wave Spa
  • Piadina e pizza
  • Terrazza
  • Limonaia
  • Benessere
  • Percorso sensoriale
  • Massaggi
  • Estetica trattamenti
  • Ristorante Wave spa
  • Meeting
  • Sale meeting
  • Pranzi e cene aziendali
  • Aperitivi e coffee break
  • Sport & Team Building
  • Relax & benessere
  • Beach party
  • Hotel Accomodation
  • Presentazioni & shooting
  • Pacchetti all inclusive
  • Referenze
  • Matrimoni
  • Cerimonia
  • Ricevimento
  • Party
  • Wedding games
FAQ
RECENSIONI
LAVORA CON NOI
DOVE SIAMO
Fantini Club Lungomare G.Deledda, 182 - 48015 Cervia (Ra) - Italy / Tel. +39 0544956519 / +39 0544 1795701 / +39 371 5686812 / info@fantiniclub.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie P.Iva 02279330399
fantiniclub it lastminute 028 fantiniclub it lastminute 029 fantiniclub it lastminute 030 fantiniclub it lastminute 031 fantiniclub it lastminute 032 fantiniclub it lastminute 033
fantiniclub it lastminute 034
Credits TITANKA! Spa © 2019

prenota online CHIUDI
fantiniclub it lastminute 035